I missionari del culto della Divina Misericordia
Progetto
di diffusione del culto
della Divina Misericordia
Ricevi gratuitamente il progetto:
Come distribuire le immaginette
I volontari si presentano al parroco ed esibiscono,
prima di far dono delle immaginette, una
lettera di accompagnamento che illustra il senso e il fine del progetto. In
base alle dimensioni della parrocchia si
regala un numero ragionevole di immaginette. Di seguito un modello del
testo della lettera di accompagnamento:
Presentazione grafica del progetto:
Il cuore di Dio nel nostro cuore
Può
aiutarci un'espressione di san Paolo, quando afferma: « Con il cuore si crede »
(Rm 10,10). Il cuore, nella Bibbia, è il centro dell'uomo, dove
s'intrecciano tutte le sue dimensioni: il corpo e lo spirito; l'interiorità
della persona e la sua apertura al mondo e agli altri; l'intelletto, il volere,
l'affettività. Ebbene, se il cuore è capace di tenere insieme queste
dimensioni, è perché esso è il luogo dove ci apriamo alla verità e all'amore e
lasciamo che ci tocchino e ci trasformino nel profondo. La fede trasforma la
persona intera, appunto in quanto essa si apre all'amore. È in questo intreccio
della fede con l'amore che si comprende la forma di conoscenza propria della
fede, la sua forza di convinzione, la sua capacità di illuminare i nostri
passi. ... il grande amore di Dio che ci trasforma interiormente e ci dona occhi
nuovi per vedere la realtà.
papa Francesco (Lumen fidei)

I limiti del progetto
Certamente non si può presumere che solo la distribuzione delle immaginette sia sufficiente a diffondere il culto della Divina Misericordia: è solo l'inizio!
Tuttavia è bene aver chiaro che il diffondere la devozione alla Divina Misericordia appartiene al culto della Divina Misericordia in unione con l'immagine, la Festa, la Coroncina e l'Ora della Misericordia.
"Le anime che diffondono il culto della Mia Misericordia, le proteggo per tutta la vita, come una tenera madre protegge il suo bimbo ancora lattante e nell'ora della morte non sarò per loro Giudice, ma Salvatore misericordioso".
(Dal Diario di S. Faustina)
Un sogno aggiuntivo è quello di regalare un giorno a tutti i parroci una stampa, una fotografia, o meglio ancora un quadro del Cristo Misericordioso da esporre in chiesa in modo permanente. Inoltre sarebbe bene che in tutte le parrocchie nascessero gruppi di preghiera che recitano la coroncina e approfondiscono, con la lettura della Parola di Dio, i contenuti teologici della Divina Misericordia conformi al magistero della chiesa.
Idee ... che necessitano uno sviluppo reale!

DIFFUSIONE DEL CULTO
Ogni volta che vuoi procurarMi una gioia, parla al mondo della Mia grande ed incommensurabile Misericordia (Diario Santa Faustina 164)

La storia, il contenuto teologico della devozione, la vita di Santa Faustina e le forme principali del culto della Divina Misericordia sono perfettamente descritte nel sito delle Suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia: